Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2007, 13:40   #65
flavescens
Avannotto
 
Registrato: Aug 2007
Città: Lecco
Acquariofilo: Marino
Età : 47
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ora passo a spiegarvi come funziona il metodo jaubert... il fondo è formato da sabbia corallina di granulometria diversa a secondo degli strati, i quali vengono divisi con dei divisori di rete ed in fine il tutto poggia sopra una strutturache in plastica che crea uno spazio vuoto detto plenum. Il primo strato di sabbia corallina alto circa 10 cm viene colonizzato da miriade di organismi tipo nematodi, policheti, oligocheti, copepodi, anfipodi, gasteropodi, echinodermi, ecc che smuovono in continuazione la sabbia ossigenandola e permettendo la colonizzazione di batteri aerobici che si occupano della mineralizzazione (Proteine -> Amminoacidi -> Ammonio -> Nitriti -> Nitrati) delle sostanze organiche prodotte dai pesci.Il secondo strato, alto circa 5\6 cm formato da aragonite di dimensioni maggiori della sabbia, rimane povero di ossigeno offrendo un ambiente adatto alla formazione di batteri anaerobici che si occupano della trasformazione dei nitrati in azoto.Ed ecco spiegato come mai i valori rimangono inalterati senza effettuare cambi d'acqua.
Ed ora passiamo al fattore calcio:nelle zone più profonde del substrato grazie alla scarsa concentrazione di ossigeno e all' attività batterica si ottiene un pH acido che favorisce lo scioglimento della sabbia e la cessione all'acqua di Stronzio, Calcio, e altri oligoelementi, mantenendo inalterata la durezza carbonatica.
Questo sistema è testato dall'acquario di monaco dove ad oggi ci ci sono in funzione vasche create dal professor. Jaubert di Nizza nel 1988, nelle quali crescono acropore e sclerattinie molto belle e velocemente
flavescens non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08361 seconds with 13 queries