Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2007, 07:17   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
unadell1%, la CO2 in vasca può essere pericolosa per i pesci se è in eccesso. La quantità di CO2 disciolta in acqua dipende dalla durezza carbonatica (KH) e dal PH. Almeno nei primi tempi, dopo che avrai iniziato ad erogare CO2, tieni sotto sorveglianza questi due parametri e basati su questa tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
per sapere quanta CO2 hai in vasca, non si dovrebbe arrivare in zona gialla.
La CO2 immessa influisce sul PH e, per non avere sbalzi pericolosi di acidità, tieni un KH di almeno 3/4.
Mi rendo conto che, per stare sul semplice, ho sparato sentenze senza spiegarle, ma sarebbe un discorso troppo lungo. Se vuoi approfondire usa la funzione cerca o trova qualche articolo, tipo questo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ca/default.asp
e questo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...conomico.shtml
Tieni anche presente che se pensi di mettere piante poco esigenti, l'impianto di erogazione di CO2 non è indispensabile.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09671 seconds with 13 queries