Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2007, 22:41   #16
Ripepi
Guppy
 
Registrato: Apr 2005
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 299
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che tristezza...
Thomas fidati, le rane sono una cosa, i tritoni un'altra, sono molto più delicati e le larve più facili da predare, con le gambusia sono spacciati, gli unici che sopravvivono sono i più comuni anfibi come anche i Bufo ma solo perchè sono leggermente tossici a partire dalle uova.
Vi informo che pesci rossi e gambusia hanno fatto estinguere intere popolazioni in italia e in altri paesi hanno addirittura fatto estinguere delle SPECIE, non popolazioni, non so se mi spiego.

Purtroppo manca ancora la sensibilità verso queste specie, un giorno quando non ci saranno più ne "sentiremo" la mancanza. Contando che prima di mettere i pesci ci saranno state almeno 20 specie di animali diversi e dopo ci saranno solo più loro con 2-3 specie superstiti.... per me lo stagno è vuoto adesso.
Proprio martedì dovrò andare per lavoro da uno che vuole naturalizzare il suo laghetto e quindi dovrò eliminare con le cattive tutti quei pesci e quelle tartarughe, bisogna mettersi in testa che gli animali introdotti, facendo danni, andranno prima o poi eradicati.

Cesar, non sarà mai un danno all'ambiente ? sei sicuro ? praticamente quella è una trappola in cui fanno le uova che poi vengono divorate, quindi sprecate mentre portrebbero andare a deporre da altre parti.
La specie è in declino perchè le leggi sono fatte da cani ?! -05 -04 ragazzi prima di dice certe cose è meglio essere informati, tutti gli anfibi sono in declino perchè spariscono le zone umide, perchè ci sono troppi animali introdotti (gambusia, carassio, gambero americano ecc), per l'inquinamento e tanto altro.

Il fatto che sia facile da riprodurre non significa che non sia in pericolo, gli animali si salvano nel loro ambiente, non nei terrari.

Per le larve di zanzare non ci sono problemi, è ancora presto e lo stagno deve equilibrarsi, fidati che dopo non ci sarebbero più state se no io che ho 10 zone umide in giardino sarei invaso e invece nemmeno una, tralaltro i tritoni e le larve sono dei mangiatori formidabili.
Uno stagno equilibrato le zanzare le manda via perchè arrivano tutti i predatori naturali.
Ripepi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09559 seconds with 13 queries