Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2007, 10:02   #4
livleo
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Treviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: N.Brichardi info importante non trova risposta

La prima fondamentalmente anche se alcune (poche in realtà) coppie riescono a riprodursi con il permesso dei genitori. In natura alcuni figli aiutano i genitori a tirare su i propri fratelli, gli altri se ne vanno. Dal punto di vista evolutivo questo comportamento ha delle ragioni: in caso di morte i figli subentrano ai genitori, come per le api operaie (anche se il fenomeno in questo caso è facilitato per questioni genetiche) aiutare i propri fratelli è come crescere dei propri figli (ti risparmio alcune analisi matematiche del fenomeno). In un mio acquario da 300 litri avevo un paio di coppie di Neolamprologus marunguensis che avevano riprodotto a mano bassa. Alla fine ne avevo circa una quarantina, anche molto grandi, ma chi riproduceva erano le due coppie originarie. Occorre periodicamente catturare e dare via i piccoli.
Livio

Originariamente inviata da Enrica 57
Devo comprare nuova vasca per la mia colonia perche in tre mesi da una coppia sono gia più di 100!!Quando i piccoli crescono e raggiungono la maturita sessuale cosa succede in cattività?
1 - la riprod rimane esclusiva solo della coppia originaria finchè può
2 - si formano altre coppie che cercano angoli di territorio libero e se non ci sono iniziano a scannarsi e uno deve fargli una piscina olimpionica?
Grazie a tutti Enrica
livleo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13531 seconds with 14 queries