Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2007, 21:53   #23
c3b8
Ciclide
 
Registrato: May 2003
Cittā: cortina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Etā : 46
Messaggi: 783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a c3b8

Annunci Mercatino: 0
ragazzi giocare con la corrente č molto pericoloso, se non siete sicuri di cio che state facendo lasciate perdere perchč altrimenti rischiate di lasciarci le penne!!
l'unico schema corretto č quello postato da mariolino62, tutte le altre soluzioni non funzionano con quel tipo di lampade (sono sistemi che si utilizzano con le lampadine dell'albero di natale..... -28d# )
diciamo che il discorso dei 3-4 A/mmq puo andare bene per una valutazione spannometrica molto restrittiva, per calcolare l'affettiva portata di un cavo bisogna considerare un'infinitā di parametri tra i quali le modalitā di posa ed il tipo di isolante.
ad ogni modo per le potenze che utilizziamo in acquariologia vanno piu che bene i cavi da 0.75
__________________
ciao
andrea
c3b8 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09689 seconds with 13 queries