io non faccio di certo molto testo, perché tutte le mie info derivano solo da pochi contatti di allevatori e da Internet, però anche per quanto ne so io planorbarius e planorbella sono effettivamente due diverse lumache. quelle che io di colorazione rosa di cui c'è la foto anche tra gli allevatori, ad esempio, dovrebbero essere planorbella. l'allevatore tedesco che me le ha vendute, che non mi sembra uno sprovveduto ma che comunque non conosco di persona, mi fece un discorso sulla differenza tra le due che riguarda lo spessore del guscio (cioè il rapporto tra il diametro e la profondità della spirale) e la forma della spirale stessa, che in una resta più piatta e nell'altra forma una sorta di buco centrale. Però mi disese che comunque le differenze erano difficilmente percettibili specialmente in esemplari giovani. Dopo di questo, qualche mese dopo, ci fu un'interessante dfiscussione sul forum a questo riguardo (penso che la potresti ritrovare se ti interessasse per caso) dove partecipai io con le foto delle mie, cri e mi pare italicus e non so chi altri... lì ci confrontammo sulle nostre conoscenze ed effettivamente i diuscorso sullo spessore della spirale era stato confermato mi pare da cri, ma non ricordo bene. 
tutti comunque concordavano nel sapere che fossero due specie diverse... o sottospecie 

 o gruppo come dice enrico... comunque insomma non due sinonimi o nomi di diverse epoche per la stessa lumaca. 

io sto mantenendo quini la stessa classificazione, per cui presento le mie rosa e blu come planorbella, le mie rosse come planorbarius (non ovviamente a causa del colore, ma per la provenienza).
in ogni caso penso che come accade per le neocaridine e per vari altri organismi acquatici, alla fin fine che si usi un nome o l'altro cambia poco, basta intenderi su quello di cui si sta parlando 

 tra l'altro queste lumachine sono amatissime, per cui non credo che nessuno di quelli che le possiedono o le desiderano cambierebbe idea se si chiamassero con un altro nome  

 Insomma, questo per dire che dove come in questo caso sulla nomencaltura ufficiale c'è una confusione a livello generale, non credo ci sia necessità di farsi troppi problemi, né che ci sia la sicurezza per correggersi reciprocamente senza le dovute precisazioni appunto sull'incertezza della cosa, ove non c'è decisione e certezza 
