Ma cosa stai dicendo????
Allora secondo te, per 2 "negozianti rispettabili" TUTTI O QUASI SU STO FORUM siamo dei coglioni quando ci "illudiamo d'aver acquistato rocce vive!?! Buttiamo via i soldi!?!
Mi sa che non hai ben capito! Ed i troll te l'hanno raccontata a babbomorto!
A parte che in quantità non industriale le rocce vive costano dai 20 ai 25 euro al kg (a meno che a S. Marino non risparmiate anche su questo!)
Qui i 15 auro te li fanno vedere giusto per 80 o 100 kg!.
Poi, secondo te, a un indonesiano che si tuffa con la sua famiglia a spaccare pietre in apnea quanto lo pagano?
Andiamo avanti: mai sentito parlare di "rocce filtranti"? Sono loro, con le colonie di microrganismi che le popolano ad essere un filtro... Cosa servirebbe secondo te, a sole rocce, un filtro?
Se ti riferisci ad una pompa di ricircolo... Non serve neppure quella!
I MICROrganismi che popolano le rocce vivono in un microsputo d'acqua per giorni! Mai provato a "voler far morire delle rocce a secco"? Io, smontando la vecchia vasca si! E ci ho messo settimane fuori all'aperto.
Poi, il trsporto.... MA quanti giri... Si carica un container (costo di ca 7 o 11 mila euro in base ai piedi di lunghezza) che contiene "Cargo Max. 21.727 kg 28.120 kg 26.780 Kg 26.512 Kg" (dal sito dell'Alitrans) di rocce. I conti li riesci a fare da solo no? Sono, anche a soli 15 euro al kg, 390.000 euro di costo al dettaglio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E secondo te, tolto "la pesca", il trasporto via mare per circa 15.000 euro (che arriva a Genova o Gioia Tauro quindi già in Italia al max dopo uno smistamento europeo o americano dipende dal giro), il trasporto in Italia via camion (non più di 7.000 euro tasse ediritti di sdoganamento compresi - il gasolio costa) e la distribuzione che è SOLO DAL GROSSISTA AL NEGOZIANTE, non rimangono abbastanza soldi per far fare la cresta a tutti???
Sicuramente alle Fiji non beccano na fava, verranno pagati a spiccioli, penso sia ovvio e chiaro a tutti; il trasporto con tutti i suoi passaggi di navi, camion e stoccaggi vari, può arrivare a costare sui 40 o 50 mila euro comprese tasse, imballi, deperimento di parte della merce, diritti e tasse; e le creste di grassista e distribuzione penso proprio che ci possano stare con la differenza che è ancora di 300.000 euro circa. Se arrotondiamo per semplicità, se fossero 250 mila puliti diviso i 25.000 kg a container, rimerrebbero ancora 10 euro netti. Che pure al netto di tasse italiane... Secondo me i negozianti hanno di che campare!!!
E sia chiaro che i costi container e trasporto li ho volutamente "gonfiati" prendendo le tabelle portuali internazionali per il trasporto di carni deperibili. Che hanno costi di diritti e dazi per controlli portuali stratosferici!!!!!!!!!!!
Perchè la mia ragazza spedisce in Messico via container ogni settimana del "non deperibile" ed il costo franco porto ARRIVO è inferiore ai 3000 euro! Quindi tutti i conti sopra praticamente raddoppiano nei profitti!
Ora, chiedo scusa per il discorso fiume ma almeno ci siamo capiti!
Anche perchè prima di dare degli imbecilli (con battuttine sui nani e i troll) a mezzo forum almeno... Bisognerebbe sapere di che si sta argomentando!
E le rocce, in 1/2 o in 1/3 cartone di acqua, per una settimana ci stanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Confermano svariati altri "negozianti fidati" che conosco da quasi 20'anni!
Zaza.... W le rocce vive!