Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2007, 18:11   #9
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che le dimensioni minime(ovviamente riferito agli impianti artigianali) esistono al contrario.Cioè vanno benissimo fino ad un certo litraggio(diciamo 100 - 150 litri),oltre è meglio ricorrere alle bombole.
Per quello che riguarda la stabilità dei valori(mi riferisco ad no3,po4,e altri inquinanti),è ovvio che un ambiente piccolo sia più suscettibile alle minime variazioni,quest'ultime molto più facilmente ammortizzabili da vasche con dimensioni maggiori(ecco anche perche si dice che una vasca grande, è più facile da gestire).
Nello specifico,riferito alla co2, un corretto valore di kh e un'ottimale regolazione della co2(in tal senso è meglio una valvola di fino che un deflussore per flebo,esperienza diretta),mette al riparo da eventuali sbalzi di ph(mi riferisco ad escursioni di 1 grado,oscillazione di 0,2 - 0,4 rientrano nella norma),anche ad erogazione continua.
Sinceramente mi sfugge il nesso(riferito a chi ti ha risposto nel 3d) perche è meglio una bombola che una bottiglia con co2 prodotta per fermentazione.Si tratta pur sempre di co2 immessa in vasca,indipendentemente dalla provenienza.Ovvio che una avrà una certa durata rispetto all'altra,ma questo consiglio,a mio modo di vedere, esula dal discorso valori e ricade su quello della comodità.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10190 seconds with 13 queries