Rientro ora e rispondo a tutti:
1) Non credo che la vicina abbia potuto fare qualcosa di diverso che mettere acqua osmotica. Il bidone che le ho lasciato d'altra parte era quasi vuoto al mio rientro per cui deve averne usato quasi 10 litri in due settimane
2) Il GH dell'acqua osmotica che acquisto è intorno a 4,5
3) L'acquario è partito agli inizi di maggio 2007 ed ha subito varie modifiche nel tempo (sostituzione della sabbia rivelatasi calcarea, aggiunta di substrato e piante, rimozione del coperchio, sostituzione della lampada, aggiunta della CO2,) ma non credo che ci sia ancora qualcosa di calcareo.
4) A giugno sono stato fuori per due settimane e non ho avuto alcun aumento di GH. In quell'occasione non faceva caldo e l'acquario aveva un coperchio, l'illuminazione era realizzata con un T8 da 10.000 K per cui non ho usato il ventilatore e non è stato necessario fare rabbocchi significativi.
5) Il PH tende a salire e questo confermerebbe l'ipotesi di calcare ma non ho niente che frigga in acqua! La CO2 è manuale e quando manco da casa per qualche giorno nessuno immette nuova CO2 nel tubo.
6) Ho in acquario un problema di alghe (temo di quelle blue) che non sono riuscito a debellare con due pulizie ravvicinate; può influire sui valori di GH?
Bene questo è quanto mi viene in mente. Ad altro non arrivo?
Qualche idea?
Grazie ancora.
Luciano
|