Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2007, 16:27   #7
jighen
Avannotto
 
Registrato: Mar 2006
Messaggi: 70
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono davvero troppo ingnorante per queste cose. Ma non mollo.

Dunque, il pressostato misura la pressione attraverso una membrana, raggiunto un basso livello di pressione, questa fa scattare l'interuttore che fa passare la corrente e fa scattare l'elettrovalvola, che sottotensione, resta aperta e fa passare il fluido.
Una volta raggiunta un'alta pressione questa apre il collegamento e l'elttrovalvola si chiude.

Ma come si installa un pressostato?

Parli di usare parecchio faston, e di isolare bene i conduttori, quindi immagino che io debba fare un bel buco alla tanica?

Mmm, mi sa che i galleggianti siano una soluzione migliore.

Ti prego di dare un'occhiata a questo semplice schema che ho fatto (che poi magari dettagliamo meglio per poterlo mettere nel fai da te).

Ho utilizzato due galleggianti in modo da aver la sicurezza che se uno s'inceppa, l'altro eseguirā lo stesso il lavoro bloccando comunque la corrente e quindi lo stimolo alla sinusoide dell'elettrovalvola.

Quello che ancora non capisco č, ma non si brucia sta benedetta valvola a stare sottotensione tutto sto tempo?




E poi, mi č venuto in mente che la tanica sarā comunque a 8 metri di distanza, tutta l'acqua che č nel tubicino, vorrā tornare indietro. Esiste qualche cosa per permettere all'acqua di fluire in un solo senso? Una specie di diodo per acqua?

Fatemi sapere....
__________________
La firma ti č stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
jighen non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08721 seconds with 13 queries