Discussione: quesito legale
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2007, 19:07   #3
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ahimè, il proprietario od autore di un'opera d'arte (ed anche le statue in gesso dei 7 nani o Padre Pio possono essere considerate tali) possiede tutti i diritti di copyright, al pari di un Museo
Art.13)
Il diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie dell'opera con qualsiasi mezzo, come la copiatura a mano, la stampa, la litografia, l'incisione, la fotografia, la fonografia, la cinematografia ed ogni altro procedimento di riproduzione........

tratto da:
Legge 22 aprile 1941. n.633 (e relative modifiche apportate dal Decreto del Presidente della Repubblica n.19 del 8/1/1979, pubblicato su Gazzetta Ufficiale del 30/1/1979, n.29 e, successivamente, Dlgs n. 154 del 26 maggio 1997 (attuazione direttiva 93/98/Cee), su Gazzetta Ufficiale n. 136 del 13 giugno 1997.
Il 19 settembre 2000 è entrata in vigore la legge 248 del 28 agosto 2000, intitolata “Nuove norme di tutela del diritto d'autore”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2000 n. 206.

In pratica,nel tuo caso, è come se fossi entrato in una galleria d'arte e ti fossi messo a riprendere i quadri senza interpellare il pittore od il direttore della galleria: anche se non c'è il cartello esplicito di divieto, quadri,statue,foto,film etc....rientrano nella categoria delle opere protette dalle suddette leggi.
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10747 seconds with 13 queries