|
giusto per fare un po di chiarezza
se non ricordo male le lezioni di fisica, materia in cui vado quasi bene
intensita (l) č l energia luminosa emessa dalla sorgente per unitā di tempo e di angolo solido: la sua unitā ā la candela (cd)
flusso luminoso č definito come l energia luminosa emessa nell' unita di tempo da una sorgente l unita di misura e il lumen (lm) e fisicamente e espresso in watt
intensitā di illuminazione detta anche illuminamento e definita come il flusso luminoso che arriva sull unitā di superficie. l unita di misura il lux con lx=lm/m quadro, fisicamente espresso in W/m quadro
a questo punto perche i lux nn vanno bene?
altra cosa, esistono strumenti per misurare l energia raggiante ovvero quell energia emessa e traspostata per irraggiamento e misurata in joule?
e poi..cosa succederebbe se noi applicassimo il concetto di intensitā di radiazione a una vasca? ricordo che questa e rappresentata da il flusso di radiazione emesso entro un angolo solido (rapporto fra area della superficie sferica, definita dall intersezione del cono con una sfera, e il quadrato del raggio della sfera stessa). il problema e che l unita di misura e lo steradiante, quell angolo solido che avendo il vertice nel centro di una sfera delimita sulla superficie di questa, un area pari a quella di un quadrato di lato uguale al raggio. quindi se consideriamo una sfera perfetta l angolo solido risulta 4 pigrego *s*r
dite che basta fare de calcoli facendo passare una lampadina come il sole?
__________________
|