|
ciao,
una 6000 basta e avanza, tieni presente che nella mia masca di 120*60*50 avevo messo in un primo tempo la pompa in modalita' 6100,poi l'ho messa a 6000 e il movimento che generava era piu' che abbondante.
Per l'oscillazione,mi sembra che sia intorno ai 4-5 cm totali,cioe' rispetto al normale livello sale e scende sotto di esso per circa 2 cm,2,5 cm per un totale di 4-5 cm .
Per il fatto che la pompa si possa bruciare... tutto e' possibile,anch'io avevo dei dubbi pero' non mi e' successo. Anche quella originale,a parte il fatto di avere una portata maggiore,non credo che differisca molto da una 6000 ed in ogni caso funziona sempre in modalita' on-off. Solo le pompe tunze gestite dal proprio controller hanno una funzione che gli permette di girare al minimo o di far girare leggermente l'elica ogni tot. secondi per non far entrare i pesci dentro alla pompa,ma questo per un utilizzo normale,non per la wave,che come ti ho gia' detto funziona in modalita' on-off .
Se hai un amico elettricista,credo che sia veramente facile farti fare un circuito,l'unica cosa e' di controllare accuratamente la corrispondenza dei collegamenti con la pedinatura dell'integrato.
Per quanto riguarda la svuotatura e riempimento della scatola,la scatola non viene svuotata completamente,verra' immesso in vasca si e' no 2-3 litri di acqua,ma questo basta a creare uno spostamento di massa. Con i trimmer regolerai il tempo di accenzione della pompa cosi' da trovare l'esatto punto di oscillazione.
Non e' importante l'onda che si crea in superficie,anche perche' non si tratta di un onda ma di un oscillazione alle estremita' della vasca, ma dello spostamento dei sedimenti sul fondo e dietro le roccie in quanto tutta l'acqua della vasca si muove .
Dimenticavo,la 6000 ha una bocca cosi' grande che quando e' spenta permette il passaggio di acqua di ritorno dentro alla scatola.
ciao
|