|
Sun, grazie. L'acquario a me è molto piaciuto quando uscì (parliamo di più di 10 anni fa, quindi il progetto è un po' datato) ma era molto innovativo: la lampada da 10W (anziché da 8 come si usava ai tempi) comandata da un ballast elettronico (quindi niente dissipazione di calore), il coperchio trasparente che permetteva di dare un'occhiata alla superficie e alle piante galleggianti... Unico difetto era l'uscita del filtro troppo bassa a scapito del potenziale Redox che poteva compromettere ad esempio l'allevamento di crostacei (come Caridina & Co.) che vogliono l'ossigeno sempre a saturazione; per questo comunque bastava alzare l'uscita con una serie di curve e l'acquario era perfetto.
Ora non so se la Sicce c'entri ancora qualcosa con questa storia o abbia ceduto gli stampi (come a volte avviene con dei "fine serie") ma il progetto ripeto, era molto valido.
|