Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2007, 17:17   #4
newgollum
Discus
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 3.154
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Riproduzione Physa marmorata

Originariamente inviata da sabryina
Maaa è possibile che le Physa NON siano ermafrodite, ma maschio e femmina??? perché oggi le ho viste tipo in accoppiamento nella vasca esterna.. (a parte il fatto che allo stato attuale ho 3 grappoli d'uova di Physa marmorata - le uniche ad esserci)

E poi.. eventualmente avrebbero un valore commerciale?
guarda sabryna che ermafroditi non significa necessatiamente che non si accoppiano tra loro significa che hanno entrambi gli apparati sessuali, maschile e femminile, per cui che ogni lumaca può fungere da maschioo da femmina nell'accoppiamento, in base alle necesità poi ci sono anche delle lumache che possono autofecondarsi (accoppiandosi con se stesse, in pratica ) ma non è la norma: di solito comunque se ci sono due esemplari lo fanno tra loro.

c'è chi vende le physa anche da noi sul mercatino, ma a mio parere è un furto bello e buono, perché si trovano quasi in tutta italia a regalo nei negozi
__________________
(\_/)
(°_°)
(_ _)Questo è Bunny.Copia Bunny nella tua firma per aiutarlo a conquistare il mondo.
newgollum non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09004 seconds with 13 queries