|
Originariamente inviata da ellisreina81
|
se vuoi parlare di far patire animali, parliamo di quali pesci tieni in una vaschetta da 120x50.
|
Ho acquistato questi pesci con nessuna esperienza alle spalle, erano grandi come 2 monete da due euro, il negoziante (tra i negozianti del mese in questo sito e descritto tra i migliori in tutto il territorio) mi ha rassicurato che non c'erano problemi. Ora a malincuore sò che dovro cederli.
|
Originariamente inviata da ellisreina81
|
Dici che quando vedrai segni di sofferenza li cederai. e cosa devono fare secondo te? ammalarsi fino a morire? non basta il fatto che non crescono quanto dovrebbero perchè non hanno abbastanza spazio?...
|
Forse le mie righe non esprimono le mie intenzioni, ma le tue sono inequivocabili.
Se guardi la foto della mia vasca nel mio profilo al centro in alto si intravede il naso e sempre in alto a destra lo zebrasoma: che la vasca non sia adatta lo confermo, ma che i pinnuti siano alle stregue, mi pare esagerato!
Guardando questa foto, non credo serva parlare il pesciolese per capire che proprio male, male non stà:
Volevo cederli al museo di storia naturale della mia città, dove hanno allestito una mega-vasca, che ho saputo poi non tropicale. Dunque stavo per riportarli dal negoziante, che aveva una vasca di 1000 lt da esposizione, però ha chiuso baracca e burattini. Non mi dò per vinto, ma desidero sapere dove vanno a finire e soprattutto poterli di tanto in tanto "andare a trovare".
|
Originariamente inviata da ellisreina81
|
ma va che prima di parlare uno dovrebbe guardare il proprio e ragionare bene, inevece che sentenziare che l'acqua marina è sporca e quella artificiale è acqua santa
|
Oltre a riproporre l'img nel mio profilo aggiungo questa:
vero che ci sono tante vasche da sogno, vero che io non sono una autorità in materia, ma credo che
ellisreina81, faresti bene a scendere dal tuo sgabello, aggiungere una foto della tua vasca e descriverla com'era, invece di criticare inutilmente quelle degli altri.
Accetto suggerimenti e critiche da tutti: sicuramente c'ho da imparare, ma da qui a trasformarla in qualcosa di assolutamente negativo... ce ne corre! basta guardarla! Perciò credo dovresti tu imparare a ragionare bene e soprattutto con obiettività, come ho gia detto senza cercare di trovare le tue ragioni rovistando per forza nella speranza di eventuali torti degli altri.
Supponendo di prelevare acqua marina in un mare tipico e di preparare una soluzione che non abbia a monte difetti, la prima ha qualità ottimali per gli ospiti della vasca, ma con esse potrebbero celarsene altre di non gradite. La seconda non pullula di vita come la precedente, ma ci sono appositi integratori per questo. Di fatto non riserva brutti scherzi.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
.....ma allora se mi capita una partita di sale sintetico fallato...... e se si rompe la pompa dello skimmer mentre sò a bali (e mi tocco sotto parecchio) se se se.....avoglia a se e ma, meglio non allestire.
|
Ripeto: gli esempi che riporti sono irriducibili, all'acqua di mare c'è una
soluzione (

ah ah ah gioco di parole!)
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
bhè , a parte che non scaldo mai l'acqua dei cambi perchè , fondamentalmente mi fà fatica e perchè fondamentalmente la differenza di temperatura in un cambio del 10 % circa è ridicola...manco te ne accorgi che hai immesso acqua più fredda. Inoltre basta aspettare che arrivi almeno a temperatura ambiente nei mesi invernali, ossigenandola con areatore. Per la salinità basta correggere con osmosi prima di usarla, se non erro ha salinità maggiore rispetto a quella dei nostri acquari.....dov'è lo sbalzo che non ho ancora capito?
|
Lo sbalzo è riferito non alla vasca ma a l'acqua di "cattura" che sicuramente nell'addattamento o nella diretta immissione in vasca, perde molte qualità (anche se ho specificato non di priore importanza).
Perchè, adesso supponi che non esistano virus, parassiti e organismi che possono nuocere alla salute della vasca?
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
la stessa cosa vale per il sale sintetico. Il fatto che tu non abbia avuto problemi non è detto che non esistano....pari pari eh? Secondo me ci son le stesse probabilità, se poi parliamo di inquinanti allora col sintetico c'è da ridere e parecchio.
|
Il prodotto buono, ottimo o scadente proposto da una ditta tiene conto cmq di certi limiti. Nel mare, dal punto di vista delle ns vasche, queste prerogative non ci sono. Poi non metto in dubbio che alcuni prodotti possono essere delle schifezze. Scegli: ma in mare ti tieni quello che offre il convento.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Non sò a quale inquinamento ti riferisc, se parli di PO4 e NO3 divertiti a misurare i valori dell'acqua che prepari con i sali commerciali e ti stupirai. Se parli di idrocarburi e troiai vari, bhè il rischio c'è ma le concentrazioni in quella quantità di acqua necesaria a un cambio è talmente bassa che può essere considerata trascurabile a meno che tu non la prenda in un porto.
|
Le tartarughe marine nei nostri mari muoiono per un tasso di inquinamento riscontrato nei tessuti, dovuto all'assunzione di cibo a sua volta inquinato. Non credo che queste bestiole vengano a nutrirsi nei porti. Studiosi e biologi parlano di inquinamento allarmante. Sicuramente non capiscono niente, loro... e sicuramente idrocarburi e troiai vari avrai avuto modo di misurarli con kit di indiscutibili precisione.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Ma scusa, cosa intendi per pulita? La risposta è certa per te, e meno male che te hai certezze a me son rimaste solo speranze
|
Vedi sopra.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Attenzioni? Quali attenzioni? Butti dentro le rocce e andare, poi tamponi i problemi....che ti metti a cercare i virus dannosi e i batteri dannosi? Ma dai......
|
Mi stò a ripetereeeee: le attenzioni sono riferite in questo esempio a organismi come nudibranchi, granchi, cicale, alghe infestanti eccetera.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Ma quale sovrappiù...ma te che pensi che l'acqua di mare abbia la densità della gelatina dalla quantità di plancton che contiene? Ci saranno pochissimi microgrammi di roba e se schiatta un te ne accorgi nemmeno.....c'è più sovrappiù in un granello del cibo che somministri ai pesci....(per non parlare del bottino contenuto nell'SVC....maligno eh?)
|
Il granello di cibo o il bottino di sV.c se lo gestisce l'acquariofilo, l'altro riportato no. Cmq mi ripeto, non è per questo che scarteri l'acqua di mare.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Ancora con ste sostanze indesiderate? Le sostanze indesiderate esistono e sono reali, ma la maggior parte di queste esiste nella testa delle aziende che ti vendono impianto ad osmosi, sale sintetico, e additivi vari per ricreare minimamente una parvenza di acqua marina.....ecco dove stanno la maggior parte delle sostanze nocive
|
Le aziende possono essere ingannevoli ma la realtà sull'acqua marina è una certezza.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Perchè non posso portare l'esempio del sale fallato? Le probabilità che si verifichi un casino sono maggiori usando sale sintetico che acqua marina naturale. Chiedi un pò in giro quanti hanno avuto problemi con i vari sali sintetici.Sulla digeribilità .....è come dire a un'elefante di digerire un topolino.
|
Ascolta, che mi dici che siete in tanti ad adoperare l'acqua di mare senza problemi, ok. Che mi informi che tanti hanno avuto problemi col sale sintetico, ti credo. Ma se ti metti a fare le proporzioni anche tra i due primi numeri sommati, e quelli che adoperano il sale delle ditte senza problemi... non c'è assolutamente proporzione! Gli ultimi sono in stragrande maggioranza.
Ma ciò che intendevo dire è che la differenza viene posta tra acqua di mare ne pescata in oceano ne in porto, e sale sintetico di buone qualità.
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
Mhà, io dò da mangiare ai pesci e rizzati, congelato e secco e andare....stop.
|
Bene, e nel mio caso allora che c'è che non va?
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
E ora vò a letto perchè ciò parecchio sonno sun tzu ma logorato stasera
|
Buonanotte.