|
Quote:
|
Puoi avere la vasca in salute quanto vuoi, se introduci un virus od altro organismo simile, "a'nvedi come balla nando"!
|
Famme er nome der virusse....che ciò l'antivirusse....
Nessuno tra le persone che hanno testato acqua marina ha rilevato problemi del genere (tra le persone che conosco io eh? E sembra che anche alcuni utenti del forum che la usano non abbiano mai avuto problemi). Però di sicuro, come ho già detto, c'è solo la morte ( e le tasse).....ma allora se mi capita una partita di sale sintetico fallato......

e se si rompe la pompa dello skimmer mentre sò a bali (e mi tocco sotto parecchio) se se se.....avoglia a se e ma, meglio non allestire.
|
Quote:
|
Per esempio la differnte temperatura tra i 3 mt sotto e quella della vasca. Salinità, come descritto.
|
bhè , a parte che non scaldo mai l'acqua dei cambi perchè , fondamentalmente mi fà fatica e perchè fondamentalmente la differenza di temperatura in un cambio del 10 % circa è ridicola...manco te ne accorgi che hai immesso acqua più fredda. Inoltre basta aspettare che arrivi almeno a temperatura ambiente nei mesi invernali, ossigenandola con areatore. Per la salinità basta correggere con osmosi prima di usarla, se non erro ha salinità maggiore rispetto a quella dei nostri acquari.....dov'è lo sbalzo che non ho ancora capito?
|
Quote:
|
Ma non fai che avvalorare quanto cerco di dire: quanto potrebbero essere pericolosi certi organismi clandestini. Stando alla vs logica anche in questo caso se la vasca funziona dovevano mangiarsi questi indesiderati, invece così non è. Ripeto: le rocce vive non possono essere evitate, ma l'acqua di mare, che potrebbe contenere le stesse caratteristiche, si.
|
Voglio i nomi di questi clandestini che li impicco all'albero maestro!!!!
|
Quote:
|
l fatto che non hai avuto problemi, non significa che non esistano!
|
la stessa cosa vale per il sale sintetico. Il fatto che tu non abbia avuto problemi non è detto che non esistano....pari pari eh? Secondo me ci son le stesse probabilità, se poi parliamo di inquinanti allora col sintetico c'è da ridere e parecchio.
|
Quote:
|
La differenza sostanziale che esiste tra acqua sintetica e acqua di mare è la vita che la seconda contiene. Non tutti gli organismi potrebbero essere "ospitali". Ne è da trascurare che l'acqua di mare non è esente da inquinamento.
|
Non sò a quale inquinamento ti riferisc, se parli di PO4 e NO3 divertiti a misurare i valori dell'acqua che prepari con i sali commerciali e ti stupirai. Se parli di idrocarburi e troiai vari, bhè il rischio c'è ma le concentrazioni in quella quantità di acqua necesaria a un cambio è talmente bassa che può essere considerata trascurabile a meno che tu non la prenda in un porto .
|
Quote:
|
non sto parlando di vasche: il paragone è tra l'acqua di mare e l'acqua sintetica. Risposta certa: sì l'acqua sintetica è più pulita dell'acqua di mare (almeno dei mari che noi frequentiamo).
|
Ma scusa, cosa intendi per pulita? La risposta è certa per te, e meno male che te hai certezze a me son rimaste solo speranze
Comunque sopra ti ho riassunto quanto, molti dei sali sintetici hanno particolari problemi di inquinamento.
|
Quote:
|
- il placton è certamente gradito dagli invertebrati. Se però in mezzo ci sono batteri o altri organismi parassiti che non sono predati e sopravvivono, alcuni ospiti potrebbero correre seri rischi.
|
Ancora? Voglio i nomi!!!!!!!
|
Quote:
|
Come già detto, le rocce e i coralli non è possibile evitarli, e per questo a riguardo sorgono sempre 1000 attenzioni nel periodo antecedente l'introduzione. L'acqua di mare invece è possibile sostituirla con l'acqua sintetica.
|
Attenzioni? Quali attenzioni? Butti dentro le rocce e andare, poi tamponi i problemi....che ti metti a cercare i virus dannosi e i batteri dannosi? Ma dai......
|
Quote:
|
- certo lo skimmer aiuta. Comunque un inutile sovracarico. (anche se questo non è il problema principale)
Idem per chi inquina inutilmente la vasca con sovrappiù
|
Ma quale sovrappiù...ma te che pensi che l'acqua di mare abbia la densità della gelatina dalla quantità di plancton che contiene? Ci saranno pochissimi microgrammi di roba e se schiatta un te ne accorgi nemmeno.....c'è più sovrappiù in un granello del cibo che somministri ai pesci....(per non parlare del bottino contenuto nell'SVC....maligno eh?)
|
Quote:
|
- La popolazione della vasca è positivo che si addatti alle ns esigenze. Non per questo ne approfitto per introdurre sostanze che potrebbero essere indesiderate. (almeno così sembra si riferisca la tua risposta, data la mia precedente affermazione)
|
Ancora con ste sostanze indesiderate? Le sostanze indesiderate esistono e sono reali, ma la maggior parte di queste esiste nella testa delle aziende che ti vendono impianto ad osmosi, sale sintetico, e additivi vari per ricreare minimamente una parvenza di acqua marina.....ecco dove stanno la maggior parte delle sostanze nocive
|
Quote:
|
Non puoi portarmi tale esempio: se discutiamo sul pericolo di quanto affermi è un'altra manica.
Qui stiamo discutendo a parità di eventi sulla "digeribilità" dell'acqua di mare normalmente e quella sintetica altrettanto normalmente.
|
Perchè non posso portare l'esempio del sale fallato? Le probabilità che si verifichi un casino sono maggiori usando sale sintetico che acqua marina naturale. Chiedi un pò in giro quanti hanno avuto problemi con i vari sali sintetici.Sulla digeribilità .....è come dire a un'elefante di digerire un topolino.
Rama, io la prendo a calafuria....e ci faccio anche il primo riempimento del vascone....naturalmente mi nascondo parecchio perchè mille euri di multa son parecchi
|
Quote:
|
Non ditemi che una vasca con gli stessi ospiti che ho io (non soli duri con quasi niente di sabbia e qualche piccolo pesce nutrito per miracolo) la gestite introducendo solo acqua di mare?
|
Mhà, io dò da mangiare ai pesci e rizzati, congelato e secco e andare....stop.
E ora vò a letto perchè ciò parecchio sonno sun tzu ma logorato stasera
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)