Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2005, 23:36   #18
Aquarium Concept
Avannotto
 
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
2° parte
Effettuato lo scavo , controllate che il bordo del laghetto sia a livello sia nel senso della lunghezza che nel senso della larghezza. E’ importante curare che le pareti ed il fondo siano lisci e privi di radici e pietre taglienti; è sempre consigliabile stendere il tessuto-non-tessuto per preservare l’integrità del telo nel tempo.
3.
prima di posare il telo, esponetelo per qualche ora al sole, in modo da renderlo ancora più flessibile e maneggevole . Distendete il telo nella buca,
fissate i margini nel solco appoggiandovi dei mattoni e cominciate a riempire d’acqua.

4.
Man mano che il laghetto si riempie, togliete i mattoni per consentire al telo di aderire alle pareti dello scavo avendo cura che negli angoli e nelle curve si formi il minor numero possibile di pieghe.
Quando il laghetto è pieno, tagliate il telo in eccesso lasciando un lembo di 40 cm.che interrerete nel solco. A questo punto non vi resta che rifinire il bordo del biotopo: per laghetti geometrici potete usare pietre grossolanamente squadrate o mattoni di tufo, per i laghetti a sagoma informale, il contesto più adatto è sicuramente un elegante e curato manto erboso.

Spero ti possa servire.

Romano
__________________
Aquarium Concept
www.aquariumconcept.it
Aquarium Concept non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15561 seconds with 13 queries