Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2005, 00:22   #12
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

la struttura che hai fotografato è il peduncolo fiorale femminile, il corpo biancastro finale è proprio il fiore.

Gli stoloni che portano nuove pianticelle hanno uno sviluppo orizzontale e tendono ad andare verso il basso.

Il fiore, invece, deve raggiungere la superficie: Vallisneria è un classico esempio di impollinazione idrogama (o idrofila) ossia è l'acqua che porta il polline maschile sui fiori femminili.
In più, caso curioso, ci troviamo di fronte a piante dioiche ossia a sessi separati: o una pianta è maschio o è femmina.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08575 seconds with 13 queries