|
|
Quote:
|
|
Un 20... :-X ... ce la farà a farne 1500???
|
il problema è che il ritorno è dato solo dalla forza di gravità...
|
|
Quote:
|
|
Mi sà tanto che il fattore distanza complica ulteriormente le cose... oltre al fatto che il corrugato tende a "frenare" la discesa dell'acqua più di un tubo liscio...
|
già, come detto sopra
|
|
Quote:
|
|
A questo punto se non hai proprio alcuna possibilità di montare altri tubi di collegamento, l'unica chances è quella di usare due pompe che facciano passaggio forzato da vasca a sump e da sump a vasca... eventualmente usando dei galleggianti di sicurezza per evitare problemi nel caso una delle due pompe vada in blocco, o anche solo si ostruisca un pò per lo sporco o qualche alghetta aspirata...
|
fosse quello il problema

il problema è che due pompe accese simultaneamente hanno velocità e portate diverse, anche perché una funzionerà con la spinta idrostatica a favore di 2*g*h (g accelerazione di gravità e h altezza idrostatica) e una contro, oltre alle perdite che dovrebbero essere simili.
Quindi avresti una delle due pompe sempre accesa, e l'altra che funziona a spot... mmm... un casino... nelle regolazione degli acquedotti in pressione si usano vasche di compenso... ma qua la vedo grama...
l'unica è mettere una pompa potente per il percorso sump>vasca e poi vedere quello che succede e... accontentarsi