Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2007, 00:44   #2
paperino
Guppy
 
L'avatar di paperino
 
Registrato: Feb 2007
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Errata corrige in giallo!
Da una osservazione attenta si può notare che il picco di assorbimento emissione nel blu è analogo per entrambi le marche, mentre quello per il verde negli Osram è a circa 540 nm sia per gli 840 che per gli 865 mentre per i Philips è intorno a 560 nm;
Stesso discorso per il picco di assorbimento emissione del rosso: a 610 nm per gli Osram e a 630 nm per i Philips.
Considerando che i picchi nelle lampade della stessa marca si sommano essendo alla stessa lunghezza d'onda sia per gli 840 che per gli 865, è probabilmente più conveniente effettuare il classico abbinamento 840 + 865 con tubi di marche diverse, al fine di distribuire più uniformemente lo spettro a vantaggio della fotosintesi delle piante superiori e non delle alghe.
Dovendo poi utilizzare 4 tubi l'assortimento potrebbe essere il seguente:
Philips 840 + Osram 865 + Philips 865 + Osram 840.
Resta inteso che l'utilizzo di lampade 9xx, se possibile, risulta conveniente (purtroppo però più difficili da trovare e non ci sono in tutti i Wattaggi , soprattutto per i T5).
Ottima lampada in questo senso è la Osram Biolux:
paperino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10487 seconds with 13 queries