|
Beh io te la consiglio aperta invece.
Lo scambio gassoso e sicuramente favorito.
Nei periodi estivi la vasca deve restare aperta per disperdere il calore.
Nei periodi invernali la dispersione di calore è minima in quanto la temperatura di casa si aggira sempre sui 20°
Gli svantaggi sono:
L'evaporazione maggiore di acqua che dovrai rabboccare (ma anche questo dipende dalla variazione che c'è tra T°Vasca e T°Esterna)
L'eventuale fuga di gasteropodi.
L'improbabile fuga di crostacei (mai saltati fuori, per quanto mi riguarda)
Il dover montare una plafoniera a bordo vasca o sospesa (questo però può benissimo essere un vantaggio)
Io ho modificato le mie vasche da chiuse a coperte, e per adesso non ho riscontrato problemi.
Per quanto riguarda la questione praticello:
Non è assolutamente vero che una vasca senza "praticello" perde qualcosa, dipende da come strutturi il layout, la mia vasca (non quella sotto) con il praticello renderebbe veramente poco. Assolutamente non lo devi considerare un _"MUST" senza considerare che il praticello oltre alla luce vuole:
Maniacale Fertilizzazione del Fondo e Liquida.
Maniacale pulizia e potatura.
Utilizzo di Co2.
E tutto questo sicuramente indebolisce i pesci.
Qualsiasi cosa chimica viene inserita in vasca fa male ai pesci, anche se in modo molto latente e blando. Sicuramente è meglio limitarsi, perchè farne a meno in molte vasche vuol dire una limitata scelta di piante.
Tuttavia un simil praticello, lo puoi fare con della Pogostemon Helferi, non vuole tantissima luce, ma almeno 0.5W/lt li richiede, una fertilizzazione leggera come può essere il Protocollo di base della Dennerle è piu che sufficente, ovviamente ci metterà un pò prima di coprire il fronteVasca.
|