|
Quote:
|
miko ha scritto:
Cio che mi chiedevo io! gnick! Dovro chiedere a qualche chimico se è una castroneria che mi hanno detto!
|
Quella sparata dal tuo negoziante non e' una risposta sbagliata. Il fatto e' che la legge di equilibrio vale se e solo se in acqua non si aggiunge nulla che possa modificare il pH (tamponi/torbe o quant'altro).
Se tu imposti il kH ad un certo valore, il pH sara' quello corrispondente alla CO2 sciolta, e quindi tendenzialmente alto perche' la solubilita' della CO2 in acqua e' bassa. Se tu imposti kH e pH (vedi sopra), allora la relazione non e' piu' valida.
|
Quote:
|
Però la relazione tra ph, kh e co2 è vera o non serve a un piffero?
|
La relazione e' "vera" in quanto si basa su una legge di equilibrio chimico.
miko ha scritto:
|
Quote:
|
Dilemma n°2: un numero maggiore di pesci che "respirano" in acquario aumenta la co2 in esso disciolta?
|
Certo. E se hai un aeratore la CO2 invece diminuisce.