|
dunque cerco di spiegare un po'...
la vasca misura 60x39x35h.. circa 17 kg di rocce provenienti da varie zone (ho preferito non prenderle tutte di un tipo), maturazione finita a gennaio senza grossi problemi di alghe se non un po' di diatomee, metodo di conduzione berlinese (più o meno), schiumatoio deltec mce 300, illuminazione plafoniera jalli t5 6x24 (2 da 10.000 k, 2 actinic plus gieseman e 2 aqua blue gieseman), 3 pompe di movimento: 2 da 600 alternate 6 ore ciascuna e una da 400 fissa centrale, impianto di rabbocco automatico autocostruito.
come animali:
2 lysmata
2 rynchocynetes
2 turbo piccole
1 ramo di montipora digitata verde già taleato (e quindi più rametti)
1 montipora credo capricornis con i bordi rosa bellissima
1 ramo di seriatorpora hystrix
1 stylophora
1 varie talee di acropora
qualche calice di caulastrea furcata che si stanno riproducendo
1 Lytophiton arboreum che tra poco ci faccio l'albero di natale da quanto cresce
qualche actinodiscus
un lobophiton
1 trachiphyllia
1 tridacna maxima
1 mycedium elefantosus
briareum e pachyclavularia violacea a volontà
tanto impegno e dedizione e il risultato non è male (ogni scarrafone è bello a mamma sua)
mi pare basta
ah... dimenticavo
una spruzzata di sabbia ma che sto sifonando lentamente ad ogni cambio di acqua
uso sale red sea che se per certi versi non va male (acqua limpida, bella solubilità) per altri è un po' carente (calcio, mg).
il problema del calcio basso l'ho sempre avuto. il kh no anche se prima usavo un test tetra per il kh invece del jbl.
per tutto uso test salifert e solo per ph e kh jbl
salinità 35%° misurata con rifrattometro
fatemi sapere se serve qualche altro dato
luca
|