Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2007, 16:57   #2
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
mi sa che leggevi il mio post che descriveva il cambio continuo

In pratica avrò un filtro interno a lento flusso, senza perlon da sciacquare o sostituire, ed una paratia (o una sump, la faccenda potrebbe evolversi) che crea una sezione di vasca dove l'acqua del rubinetto entra tramite un gocciolatore da giardinaggio. Il vetro ha un taglio obliquo e l'acqua tracima in vasca per troppo pieno.
La sezione di carico conterrà molte piante (microsorum o simile) ed una pompa di movimento: in questo modo la clorammina evapora e i batteri chelano le eventuali tracce di metalli, immettendo in vasca acqua "naturalmente biocondizionata". L'acqua "vecchia" in eccesso cade nel tracimatore e finisce in fognatura.
Il consumo idrico stimato è trascurabile se paragonato ad un impianto RO...
Appena riesco, posto "dall'altra parte" gli schizzi a CAD.

Per il mobile, se la casa è in costruzione, fai come me: due pilastrini portanti ed una soletta da 8 cm con doppio strato di rete elettrosaldata, oltre al foro da 120 per gli attacchi

Per la plafo, io userò una coppia di HQL da 80W, con due timer
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07585 seconds with 13 queries