|
Originariamente inviata da babaferu
|
x il problema del salto e della respirazione del betta: visto che ha un acquario bello grande, se non è in un posto soggetto a correnti d'aria fredda (magari digli di mettere un termometro per qualche giorno e misurare la T esterna, se varia molto lascia stare; deve anche fare un po' d'attenzione a non creare sbalzi tipo spalancare in pieno dicembre, se è distratto lasci stare), può lasciare 15 cm di bordo senz'acqua, che funga da protezione.
io tengo il betta in vasca aperta, è un angolo molto riparato (ho misurato che le escursioni termiche sono molto lente, anche dopo un temporale diminuisce di 2 gradi dopo ore) e se devo assentarmi per molto oltre al bordo alto, metto una protezione (se salta quando ci sono, è un trauma ma lo rimetto subito... ma comunque non ha mai saltato, x ora).
non è una soluzione standard (e magari qualcuno mi insulterà), ma credo che valutando bene quali sono i problemi e facendo attenzione si possa tenere anche il betta in vasca aperta.
|
Sono compromessi eccezionali, in alternativa potresti pensare ad una retina per il periodo estivo. Tuttavia a mio avviso, durante l'inverno conviene sempre tenere coperte le vasche, perchè gli sbalzi sono alquanto imprevedibili. Poi ci sono le eccezioni come nel tuo caso, ma comportano misurazioni e certezze che se lasciate al caso, prima o poi sfociano in malattia del labirintoo altre patologie da sbalzo.