Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2007, 09:39   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Re: Acqua addolcita: controindicazioni

Però vorrei capire se la mia acqua è utilizzabile o meno in acquario proprio in coseguenza del passaggio nell'addolcitore....[/quote]

Ciao dottor B!
Secondo me l'acqua che proviene da un addolcitore non va bene per essere usata in acquarifilia proprio per il metodo di addolcimento.
Mi spiego:
Il calcio e il magnesio che si trovano disciolti nell'acqua vengono eliminati attraverso una reazione chimica, in quanto la resina contenuta negli addolcitori ha la proprietà di legare Ioni calcio e magnesio presenti nell'acqua e di cedere in cambio Ioni di sodio.
Per questo tale sistema di addolcimento dell'acqua è detto a scambio Ionico.
Durante il passaggio dell'acqua si verificano le seguenti reazioni chimiche:


NA2 Resina + CA(HCO3)2 ->CAResina + 2NaHCO3
NA2 Resina + Mg (HCO3)2 -> MgResina + 2NaHCO3
NA2 Resina + CaSO4 -> CaResina + NA2 SO4
NA2 Resina + MgSO4- > MgResina + NA2SO4

Come si vede i Bicarbonati di Calcio e Magnesio e i fosfati di Calcio e Magnesio si sono trasformati in Bicarbonati e Solfati di Sodio, i quali non conferiscono durezza all'acqua.
Questa presenza nell'acqua di ioni sodio sono deleteri per i pesci.
L'ho sperimentato sulla mia pelle!
Ciao,
Paolo.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10191 seconds with 13 queries