Quoto ovviamente i miei predecessori
Per quanto riguarda la composizione del filtro, in primis toglierei subito il carbone attivo. In questo momento non serve proprio a nulla anzi. Lo utilizzerai solo ed esclusivamente quando (spero mai) dovrai utilizzare dei medicinali per eliminarle gli ultimi residui di princio attivo a fine cura.
Come ti diceva
Brig, metti quanto più substrato biologico (cannolicchi, biobols, ecc) che puoi, senza chiaramente eliminare troppo spazio al filtraggio meccanico (lana di perlon, spugne).
Un filtro ben strutturato e fatto maturare a dovere ti eviterà notevoli problemi nel proseguo della gestione dell'itero ecosistema.
