Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2007, 15:42   #15
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 52
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cyana
Quote:
di solito il valore di ph tende a scendere , x via del lavoro dei batteri
Se così fosse magari fra un po' di tempo (attendendo che magari la colonia batterica si sostanzi ancora un po') potrei avere un pH minore, che ne pensate?
Non funziona così ...
Il pH potrà essere leggermente più acido (tipo 6.7 - 6.8) in uscita dal filtro, a seguito della respirazione batterica che fa calare il potenziale redox, ma poi in vasca, con la movimentazione e gli scambi gassosi superficiali, dovrebbe ritornare sul 7 (c'è in giro - non ricordo dove - una bella tabella che lega il pH al kH ed alla CO2)

Tieni anche conto che i nostri beneamati batteri svolgono al meglio la loro preziosa funzione con pH moderatamente alcalini, fra 7.3 ed 8, mentre l'efficienza in ambiente acido (6 - 6.5) cala parecchio.

Il top dell'efficienza di ossidazione dello ione ammonio e dei nitriti si ha attorno a 7.5

Una vasca matura, a conduzione "naturale" come la tua (e la mia ) si autoregolerà ad un pH inchiodato a 7. Se introdurrai una variazione di un parametro (ad esempio la CO2, oppure il kH), il pH si sposterà di conseguenza, ma dopo un certo lasso di tempo, funzione delle dimensioni della vasca, della temperatura, e di altre mille variabili, ritornerà allo stato di equilibrio.

Se vuoi mantenere un pH debolmente acido, dovrai sempre torbare e/o usare CO2. L'interruzione di questa regolazione ti riporterà al fatidico 7
luca2772 non è in linea  
 
Page generated in 0,12404 seconds with 14 queries