Premettendo quanto detto da Reizel riguardo il livello..
|
|
Quote:
|
|
come lo usi questo refugium? visto che hai la possibilità di avere un ambiente "protetto" avrai in mente di farci nascere copepodi planarie ecc ecc? o no? Se deve servire solo per togliere il cloro e smaltire eventuali gas del filtro, converrebbe fare un paio di vani di decantazione e avere un refugium + "accogliente".
|
|
|
Quote:
|
|
Altra domanda, per fare questi fondi ai fanghi, nessuno ha mai provato ad aggiungere ghiaia o sabbia via via che il fondo si sporca?
|
La proposta di Bio mi sembra eccellente. Riguardo il secondo quesito, me lo sono posto spesso anch'io, chissà se c'è qualcuno che sappia risponderci.. Magari non sarebbe proprio la stessa cosa xkè le colonie con un cambio repentino di condizioni e con una "forzatura" potrebbero morire, ma forse così facendo si faciliterebbe/velocizzerebbe la formazione di altre idonee a quell'ambiente che non se attendessimo che tale substrato si sedimentasse, essendoci fin da subito sostanza organica..

Qualcuno sa dirci di +?
Riguardo le zone anossiche, anche se la formazione avverrebbe dopo molto tempo e dunque la mia "giovane" vasca non fa molto testo, dalla mia "esperienza" non sembrano riscontrarsi ancora problemi, tanto che la sabbia non si è ancora compattata (vedo le bollle d'aria rimaste dal vetro, alcune sono lì addirittura dall'allestimento). Senz'altro con 15 cm sarà diverso, ma tra radici, organismi detrivori e chissà quali altri microrganismi

, sono fiduciosa del fatto che si possa riuscire nell'intento.
Ci vorranno magari tempi di maturazione lunghissimi (e un esercito di melanoides&affini

), ma sono ottimista
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. In fondo credo che di fauna bentonica ce ne sia anche nel dolce a sufficienza, unica difficoltà sarà riprodurla in vasca, ma anche qui qualcosa verrà in mente, no?
In bocca al lupo, Luca!!!