Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-06-2005, 03:23   #2
polo
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: PADOVA-MESTRE-MASSA
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 354
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a polo

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Bene, ma... anche con le siringhe da insulina, puoi dosare meno di una goccia?
Inoltre bisogna stare molto attenti a non contaminare le soluzioni da dosare, e di solito consigliano sempre di usare l'apposito contagocce per questo motivo.
C'è goccia e goccia... considera le insuline dei test della salifert.. creano delle micro gocce.
Ho pensato ad un modo abbastanza semplice per somministrare i vari prodotti zeovit in modo preciso.
Semplicemente prelevando 10ml di acqua d'acquario e dosandoci la dose minima (credo sia per 100L).
Così avremo una soluzione diluita che somministreremo in base al litraggio della nostra vasca.
Se il nostro nano fosse 50L allora verseremo 5ml di soluzione.Se fosse 70L allora verseremo 7ml di soluzione..
Cosa ne penste? può funzionare?

Quote:
Bastasse l'attrezzatura a fare da sola i risultati... sai quante belle vasche!
Hai ragione.. ma non si può negare che chi possiede batterie di HQI da 400w ,skimmer e reattori di Ca enormi non abbia ottimi risultati .. Ovviamente ci possono essere eccezioni -05
Sicuramente è più difficile ottenere grossi risultati senza l'attrezzatura.
Ovviamente senza passione e pazienza non si ottengono risultati soddisfacentri.

Quote:
Personalmente non sono AFFATTO sicuro di aver intrapreso la strada giusta, anche se ho tantissima luce, uno skimmer sovradimensionato, moltissimo movimento, tante rocce... il sistema tenderà sempre molto ad essere instabile a causa dei pochi litri in cui certi processi vengono accelerati all'estremo, rimanendo sempre sul filo del rasoio...
Spero solo che l'allenamento al berlinese in versione "mini" sia per me una buona palestra dove imparare a gestire poi al meglio la vasca grande...
Forse un sistema più moderato e naturale, darebbe anche maggiori garanzie nel tempo e risultati più sicuri...
Rama.... cos'è questo pessimismo? -04 Non è da te!!!
Certo una 400w in un nano è tanta roba ma non è certamente questo che fa degenerare la vasca.
Ovviamente otterrai dei risulti estremizzati.. se le condizioni sono buone e i valori si saranno stabilizzati ,la vasca ti esploderà e otterrai una crescita paurosa con colori che fino ad ora neanche ti sognavi.
Credo che per sballare i valori sia più difficile con una vasca dopata come la tua.. tutti gli organismi utilizzerano tutte le sostanze presenti nell'acqua per produrre crescita ...
Poi se usi la gestione zeovit non ci dovrebbero essere pericoli cosiderato che l'acqua è poverissima.
Non saranno certametne i piccoli errori a rompere l'equilibrio.
Vedrai che ti verrà una vasca stupenda... l'unica cosa a cui devi stare attento sono i dosaggi delle boccette e soprattutto la temperatura che tenderà all'ebollizione con 400w.

Quote:
Inoltre ho aggiunto una piccola finezza: invece di mettere il classico tubo per il ripristino, ho creato dalla pompa di mandata una riduzione utilizzando una siringa e montando un tubo da aereatore con un gocciolatore... in questo modo evito di reimmettere tutto l'evaporato in un botto solo, creando un flusso molto meno "impetuoso".
Bella idea.. ci avevo pensato anch'io vedendo degli impianti di irrigazione.

Quote:
Altra cosa da segnalare che mi ha lasciato di stucco: avevo messo una microspugna per silenziare la tracimazione (in alcune foto mi sembra si veda...)...
Praticamente serviva solo da tappo sul tubo, essendone inserita per meno di un centimetro...
Stasera misuro i vari paramentri, e vedo che ho i nitrati quasi a 10mg/l...
I primi giorni avevo imputato la loro presenza a causa del trasloco, credendo di avre potuto massacrare parte dei batteri estraendo le rocce e inserendole in acqua diversa... Tra l'altro avevo notato anche i fosfati un pò alti, per cui avevo pensato ad un normale assestamento della cosa... tra l'altro in seguito ai traslochi ho notato che spesso i fosfati tendono ad aumentare per via dei sedimenti ...
Nonostante pulissi la spugna 2 volte al giorno, e questa non trattenesse nemmeno granchè... mi viene il dubbio che essa abbia potuto ugualmente funzionare "da percolatore"...
Credo sia dovuto allo spostamento delle rocce.. ho avuto lo stesso problema quando ho risistemato la rocciata.. mis ono schizzati i nitrati e i fosfati.
Dubito che una spugnetta faccia tutto questo casino..

Quote:
E mi è venuto a questo punto un altro grosso dubbio... non è che anche il tubo stesso dove tracima l'acqua mi può funzionare da substrato ideale per i nitrificanti?
In grandi vasche il problema credo non esista per via di un rapporto di superfici troppo sfavorevole anche al numero di batteri che possono insediarvisi, ma in 60 litri??? Anche un misero tubo di 30 centimetri di altezza e largo 4, può diventare un "percolatore"?
Possibilissimo.. il pvc viene utilizzato come subtrato per i batteri.
Prendono i tubi e li tagliano creando degli anelli.
Ho visto un allevamento di ocellaris che aveva come biologico un enorme cilindo di plastica trasparente pieno di anelli di PVC. Persino le Bioball sono in PVC.


Ciao
polo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15098 seconds with 13 queries