Bene chiarito l'equivoco
Però su un altro punto non sono d'accordo (scusa)
|
|
Quote:
|
|
inoltre una netta distinzione tra piante che assorbono per via fogliare e non, non puo essere proprio nettamente eseguita in quanto, anche le piante ad assorbimento fogliare si aiutano tramite l'assorbimento per radice e viceversa
|
Le piante che assorbono le sostanze nutritive prevalentemente per via fogliare è ovvio che non trovandole in colonna quelle sostanze le cercano nel fondo....ma....con un notevole dispendio di energia e pertando pregiudicando il loro corretto sviluppo e crescita. Un esempio su tutte e la Hygrophila rosanerving ma non è la sola. Quando queste piante non trova le giuste sostanze in colonna sentono il gradiente dal fondo e si inarcano alla sua ricerca. E' stato più volte provato e studiato (sul sito di acquagarden) che per esempio in una vasca dove i fosfati e il ferro essendo prossimi allo zero a causa della loro precipitazione sul substrato queste piante si inarcano assumendo una "postura" innaturale crescendo orizzontalmente e non verso la luce. Nel momendo in cui queste sostanze ritornano ad essere presenti in colonna le piante in questione riprendono ad assumere la forma eretta.
