|
Quote:
|
1) per n NItrati sbattitetene
2) usa resine
3) il carbone mettilo in una calzetta ( 50 gr ogni 100 tl ) il carbone Rowa è esente da PO4
4) come resine usa le rowaphos in un filtro a letto fluido
aggiungi un pò di rocce
|
Sulla confezione (che adesso non ho con me) del carbone rowa c'è scritto che rilascia fosfati e viene riportata anche la quantità.........devo controllare quando vado a casa. Cmq è riporatato sulla confezione......non che ci sono più tipi di carbone della rowa? -28d#
Volevo acquistare le resine della rowaphos ma quando ho fatto l'ordine non erano disponibili. Ma quelle della seachem non sono buone?
Quante rocce dovrei aggiungere secondo te? Per me dovrebbero essere sufficienti.....sono 35 kg, su un acquario di 200 litri lordi.
|
Quote:
|
Io invece lascerei maturare senza toccare la vasca, i valori sono normali di una vasca in maturazione..... i test in questa fase per me sono inutili....
Niente carbone, niente resine, niente cambi, nulla di nulla, eventualmente una fiala di biodigest ma nulla piu'.
Ciao
|
Sono del tuo stesso parere, infatti ero partito con questa intenzione (forse aggiungerei solo un pò di carbone) ma mi sono venuti un pò di dubbi perchè i nitrati e i fosfati rimangono stabili. Sto solo aggiungendo biodigest e biotim una volta a settimana.
|
Quote:
|
mah..un cambietto lo farei per rinfrescare e toglier sedimento...
idem per il carbone
e per uqnto riguarda i PO4 ..chi li leva ?? oramai sono mineralizzati e a patto di non usare composti a base di carbonio...rimangono a vita
|
Il carbone, se mi confermi che non rilascia fosfati, sarei intezionato a metterlo.
Che signi fica che i fosfati sono mineralizzati? -05
Composti a base di carbonio? Cosa intendi....dovrei utilizzare il sistema con la Vodka?
Forza mettiamoci d'accordo su come continuare la gestione!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)