|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
maradona, per la temperatura: che temperatura hai nell'ambiente in cui c'è l'acquario? Il riscaldatore ha una spia, noti se ogni tanto si accende? Che tipo di termometro hai?
Per il PH: quelle gocce non ti risolveranno il problema se non temporaneamente, sarebbe meglio ottenere un abbassamento incrementando la quantità di CO2. Oltre tutto usando l'acidificante, non potrai più basarti sulla tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm o analoghe per capire quanta CO2 hai in vasca.
Purtroppo i valori che hai postato non sono di molto aiuto perchè troppo vecchi, quando la maturazione non era ancora avvenuta. Ti consiglio, per ora, invece di comperare pesci e correttivi dell'acqua, di prendere un kit di test a reagente liquido. Non sarebbe male, oltre ai 5 canonici prendere anche quello dei fosfati (PO4).
|
ciao federico, allora, senza clima acceso in casa ci sono circa 27/28° e con il clima scendiamo più o meno a 23. nella vasca il termometro (termometro in vetro, galleggiante) segna 29/30°. la spia del riscaldatore è sempre spenta!
il mio sistema di co2 è molto semplice, senza bombola, quindi non mi permette di dosare la co2...
ho misurato i valori ieri, sono i medesimi del 7 luglio.
ph 7,8-8
kh 5°
gh 6°
no2 0,0-0,01
no3 0,0-0,1
il kit che ho in uso è della
Aquili. a reagente liquido.
per la anubias v. barteri, probabilmente hai ragione te! ma che pianta è allora?