Discussione: Progetto 2° acqario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2007, 13:33   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jhonny81
Originariamente inviata da luca2772
Una valida alternativa,mantenendo il 5 stadi, è avere una pompa piccolina per garantire un flusso sufficientemente lento, diciamo una 600 l/h regolabile.
si non sarebbe male ma poi sarebbe sufficiente 600 l/h per un acquario da 350 lt ben piantumato?
Credo di si, appunto perchè ben piantumato


Originariamente inviata da jhonny81
Originariamente inviata da luca2772
Poi per un buon rimescolamento ed un'ossigenazione adeguata, io userei una stream da 1500 l/h a flusso largo (tipo le Koralia, per intenderci) o (magari è meglio...) una maxijet o simile da 1200 l/h con spray bar a pelo d'acqua che peschi in profondità
ma una buona ossigenazione come dici tu non toglierebbe CO2 alle piante?
In parte, ma tutto sta ad avere un buon compromesso. Un'acquario ha sia vita vegetale che animale; le piante abbisognano di CO2 perchè utilizzano il carbonio organico per creare la loro struttura portante, ma il tasso di crescita va bilanciato con l'illuminazione e con le altre sostanze (ferro in primis, ma anche moltissimi oligoelementi). I pesci (e i batteri ossidanti) necessitano di ossigeno per respirare.

La mia proposta di usare un filtro prevalentemente biologico ha come rovescio della medaglia l'impoverimento di ossigeno (consumato dalla respirazione batterica) a scapito dei pesci, e cerca di compensare questa carenza aumentando gli scambi gassosi sulla superficie acqua-aria.

Non va poi dimenticato che le piante richiedono assolutamente una certa corrente, per assimilare correttamente i nutrienti, e che questa aiuta a prevenire il deposito di particolato sulla superficie fogliare.

Da quel che ho capito, con un movimento di 3-4 volte il volume della vasca otteniamo il nostro bel risultato

Qui mi fermo perchè i neuroni mi si stanno grippando a valanga
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20958 seconds with 13 queries