Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2007, 12:30   #9
albertinos
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a albertinos

Annunci Mercatino: 0
siemens logo oba5 .. 6a generazione.
programmarlo senza l'utilizzo del pc è difficile, ma non improponibile.
l'assistenza del pc diventa, a parere mio, indispenzabile nel caso si voglia usare le caratteristiche "logiche" dell'apparecchio.
per fare un esempio (stupido):
se volessi far accendere le luci solo quando il ph è sotto un certo valore, e quando è acceso l'areatore, ma in ogni caso quando non è aperta l'elettrovalvola della co2, allora avrei bisogno di implementare una rete logica di porte and, cosa per la quale lassistenza del pc è MOLTO utile.
per fortuna, il plc è dotato anche di un segnale di sincronizzazione interno (orologio), che ci permette di utilizzarlo come un multi timer a 4 uscite indipendenti.
perciò possiamo fargli accendere le luci notturne per un periodo di tempo stabilito, indipendente dalle altre uscite.

@BOB3M: le quattro "uscite" del plc, sono da interpretare come degli interruttori,
per cui per una rampa non devi pensare a " ingresso-rampa-uscita", a meno che tu non voglia far coincidere ad esempio l'inizio della rampa con un qualche evento
esterno.
se ad esempio vuoi far accendere le luci a rampa a partire dalle 11 di mattina, non hai bisogno di nessun ingresso... semplicemente imposti l'inizio della rampa all'ora che desideri e la pendenza della rampa.
tra l'altro, credo che non siano necessarie espansioni particolari per fare una rampa, il plc logo oba5 ha già due "uscite" analogiche e due digitali.
tanto per chiarirci:
porta analogico indica che gestisce tutta l'escursione da 0 a 220v
porta digitale indica che gestisce solo lo 0 e il 220 come stati logici "acceso/spento"
AC è la corrente alternata che troviamo nelle nostre prese di casa (pericolosa)
DC è invece una corrente continua ( esempio 12V) che ricaviamo come uscita di un trasformatore.
in ogni caso esistono vari sottomodelli di plc che hanno in e out differenti per quanto riguarda le caratteristiche di tensione gestita.

PS: come ho gia detto, tutto quello che scrivo è teorico, in quanto non ho ancora collegato il mio plc all'acquario. l'ho solo acceso per progammarlo come timer.

@antoeeli: il mio plc gestisce sia ac che dc per le "uscite".. il mio progetto era di far arrivare la rampa 00V da far arrivare al reattore delle luci, avendo cura di isolarle bene dall'acqua.

spero di non essermi dilungato troppo, e di nona ver scritto troppe ca te
ciao a tutti.
__________________
qualcuno vuole qualche ancy?
---
Alberto.
albertinos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11875 seconds with 13 queries