Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2007, 08:11   #26
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pH: indica l'acidità (pH<7) o l'alcalinità (pH>7) Fra 6.5 e 7.5 si adattano molte specie
kH: gradazione della durezza carbonatica (quanto carbonato di calcio è disciolto); deve essere >4 altrimenti il pH si mette a ballare la rumba
GH: gradazione della durezza permanente (quanti sali sono disciolti)
Per i nitriti (NO2) ed i nitrati (NO3) ti rimando al "ciclo dell'azoto"
I PO4 sono i fosfati (una combinazione di NO3 e PO4 elevati può portare ad una "bella" esplosione algale -28d# ). Il modo più facile per tenere basse le concentrazioni di NO3 e PO4 sono i cambi parziali (levi un 10% di acqua e la rimpiazzi con altrettanta "nuova", diciamo ogni 10 giorni, ma la cosa è molto variabile)

PS I biocondizionatori servono a chelare (rendere insolubili) i metalli eventualmente presenti in acqua e ad accelerare l'evaporazione della clorammina. In realtà con una vasca matura è sufficiente lasciare l'acqua in una tanica aperta per un paio di giorni: il cloro evapora per i fatti suoi, mentre i metalli verranno chelati dai batteri presenti in vasca.
Io ho abbandonato i biocondizionatori dopo 6 mesi dall'allestimento
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08905 seconds with 13 queries