|
vedi il fatto è che la prima cosa da fare in maturazione è eliminare le sostanze nocive per la vasca: quindi Po4 ,NO2 NO3 e Si. quindi fai da subito i test, metti le resine e aspetti. li controlli e quando i livelli sono ok puoi accendere le luci..
per il Ca, il Kh e il Mg è un discorso di equilibrio e correlazione.
la prima cosa che succede quando accendiamo le luci è l'inizio dello sviluppo delle alghe calcaree (ottime antagoniste di ciano e filamentose..) queste (le calcaree) hanno bisogno di calcio e carbonati per proliferare.. quindi è presumibile che il livello di calcio della vasca scenda. anche se non è necessario c'è chi ritiene importante (io sono fra questi) iniziare da subito (intendo dall'inizio del fotoperiodo) a tenere un buon livello di Ca e Kh per 2 motivi
1) favorre la crescita delle calcaree
2) iniziare (ome neofita) ad imparare come tenere la vasca a livelli buoni (quando ci saranno gli invertebrati sarà tutto + difficile).
il mg viene da se:
esso ha la funzione di legare il calcio quindi se non hai l'Mg a livelli decenti scordati di riuscire ad avere un buon licvello di Ca.
qdopo tutto sto spiegone concludo:
per me nel buio(diciamo intorno l decimo gg) inizi a montorare PO4, Si, NO3( che poi effettivamente riuscirai ad abbattere solo col cmbio alla fine del buio) per vedere come va.
quando sei a posto inizi ad accendere le luci e inizi a monitorare Ca, Kh e Mg in modo da tenerli sempre nei giusti range..
spero di essere stato chiaro ed esaustivo
|