|
|
Quote:
|
"giangi1970"
Si infatti........
Quello che intendevo e che sarebbe preferibile portare la vasca ad un equilibrio "autosufficente",quindi con il minor uso possibile di resine schiumatoio enormi e altri "ausili".
|
Ok, allora la mia A.S. non è così avanzata.....
|
|
Quote:
|
Tornando al discorso "pompa di alimentazione" come e' preferibile agire??
Esempio:il mio schiumatoio e' alimentato da una Hydor Seltz 35(lo so' che sarebbe meglio non dare marche ma come faccio.... ) che regolo con il suo "rubinetto".
|
Dicamo che una pompa con regolazione sull'aspirazione (ma senza griglie di protezione e prefiltri) è da preferire ad una con rubinetto ma ci vuole una regolazione continua, non "a scatti".
|
|
Quote:
|
|
Il fatto di cambiare la prevalenza della pompa influisce sullo schiumatoio????
|
Direi proprio di si. Maggiore è la prevalenza, "maggiormente costanti" sono le prestazioni dello schiumatoio in quanto la pompa è meno suscettibile alle variazioni di prestazioni dovute alla sporcizia ed alle eventuali variazioni di livello dell'acqua.
Naturalmente deve trattarsi di pompe di qualità comunque medio alta, che non perdano granchè prestazioni.
geppy