Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-07-2007, 14:38   #17
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: schiumatoio e schiumato

[quote]
Originariamente inviata da ik2vov
La dimensione deve essere quella che ci peremette di avere una quantita' d'aria ed acqua miscelati in una proporzione (secondo alcuni maggiore, secondo altri minore, per me maggiore) che abbia la possibilita' di restare il maggior tempo possibile nella colonna di contatto prima di andare nel collo del bicchiere.....
Ok.

Quote:
Quello che asporta dall'acqua e' l'aria con bolle di dimensione molto ridotta,
Io so cosa vuoi dire ma, detto così, acquista un altro significato. Per questo mi permetto delle spiegazioni per i meno esperti sempre usando termini e frasi imprecise ma volte alla comprensione di tutti.
Le bolle d'aria, per alcune leggi di fisica, riescono a "catturare" sulla propria superfice alcune sostanze. Quindi sempre, a prescindere dalle dimensioni, le "catturano". Poichè le bolle d'aria salgono naturalmente verso l'alto, "trasportano" queste sostanze nel bicchiere dello schiumatoio.
Poichè è importante che l'aria sia quanto più possibile a contatto con l'acqua e che la superfice delle bolle su cui "catturare" quelle sostanze sia la massima possibile, si fà in modo che le bollicine siano molto piccole perchè così, a parità di quantità d'aria, la superfice di contatto è maggiore e la bolla ha meno spinta verso l'alto ed impiega più tempo a salire.


Quote:
per questo io reputo prima di tutto gli schiumatoi sulla base della quantita' d'aria immessa, quindi sulla dimensione della colonna di contatto per determinare il tempo di contatto, questo mi permette anche di comprendere con quanta acqua fare lavorare uno schiumatoio.... questi sono alcuni fattori che per me determinano la tipologia di schiumatoio, e' poi vero che se il collo e' piu' largo e basso o stretto ed alto cambia ancora un po'..... come cambia a seconda di altri dettagli, ma a questo punto sono piu' dettagli
.

Qui non sono daccordo: non si tratta di dettagli.
La somma di questi dettagli può far sì che, a parità di progetto di base, la differenza di tempo di contatto tra uno schiumatoio e l'altro possa essere davvero notevole (quasi doppia). Le dimensioni (H e L) del collo, poi, influiscono su altre cose. Quello che pochi sanno è che, una volta che le bollicine hanno cominciato ad "esplodere" nel collo del bicchiere, più niente viene eliminato dall'acqua o in essa rilasciato.
geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14197 seconds with 13 queries