Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2007, 20:24   #4
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh, se hai l'impianto fai da te, meglio lasciare così il kh...
anche io l'avevo fatto, con il contagocce della flebo, ma non era molto preciso, e avevo il tuo stesso problema.

Sinceramente io ho rinunciato alla co2, perchè vedevo che mi dava più problemi che altro, invece di stabilizzare il ph, lo rendeva più ballerino, senza contare che di notte bisognava spegnerlo manualmente tutti i giorni per poi riregolarlo.
Secondo me ciò che rende utilizzabile un impianto c02 è la regolabilità, la costanza, e soprattutto una buona elettrovalvola, sennò è più rischioso che vantaggioso.
Certo, il tuo acquario è 100 litri e con il kh alto, anche se aumenta l'erogazione non dovresti correre rischi, mentre per i miei pesci in 30 litri e kh basso, lo sbalzo era davvero eccessivo.(anche con 3 bolle al minuto) .Però ti consiglio di stare sempre un poco più basso della quantità che ti sembra ottimale, per sicurezza

Ma lo scopo principale per cui lo usi è acidificare o fertilizzare?
se non hai piante esigenti, acidificare con torba, è più comodo, efficace e naturale

ciao
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10757 seconds with 13 queries