Mi sembra stiamo tornando indietro a quanto ho scritto prima dicendo
|
|
Quote:
|
|
il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare.....
|
Io comunque continuo a non condividere gli shiumatoi che possono essere tarati in piu' modi e che permettano di lavorare 10 come 100 e non condivido le frasi di Simone quando dice che se non avesse avuto lo schiumatoio grande non sarebbe riuscito a contenere i ciano, ma senza lo schiumatoio grande non avrebbe dovuto sovralimentare etc etc.... Simone, con uno schiumatoio "normodotato" per la tua vasca non ti avrebbero tirato gli animali e non sarebbe appunto stato necessario sovralimentare.... ma ipotizzando un'errore nella gestione ed avessi sovra-alimentato e ti fossi trovato un bel tappetino di ciano cosa sarebbe accaduto? chi moriva? cosa moriva? ti ci voleva del tempo ed un po' di buona volonta', ma saresti rientrato nella norma in due o tre mesi.... forse si torna al problema originario? L'acquariofilo e la fretta? ovvero l'insegnamento numero 1 per tutti gli acquariofili che praticamente nessuno segue...... la pazienza
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com