Qui c'è una mia vecchia idea, poi abortita

(era un 135x50x50 con mobile in legno e plafo sospesa...)
Considera che la lastra centrale trasversale può essere eliminata, cos' come i due rinforzi alla base
Per il discorso filtraggio, ehh... Rischi che ti trascini in discorsi filosofici...

Considera che ci sono molti metodi di gestione... Si passa dal classico con filtraggio meccanico (alta velocità di transito dell'acqua su lana di perlon, da sostituire spesso) + filtraggio biologico ossidante (medio-bassa velocità su supporto medio poroso), al metodo puramente biologico, ossidante e riducente, con bassa o bassissima velocità su supporti ad alta porosità...
Se sei alle prime armi o quasi, un buon filtro all'italiana ti darà grandi soddisfazioni, poi sul bilanciamento dei volumi possiamo entrare nel dettaglio
Io però mi sento di consigliarti due filtri di Amburgo angolari, che vanno dimensionati bene e dotati di pompe con portata (bassa) regolabile.
Molti diranno che sono esteticamente discutibili, ma ti assicuro che sono ben mimetizzabili
In pratica sono dei "cosi" come nella foto
