Discussione: Lg 900 Esagerato?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2007, 10:02   #71
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LGAquari
Originariamente inviata da ik2vov
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo

Ciao
Gilberto ti tiro le orecchie!!!
SIIIIII che mi piace......
Quote:
Non hai letto bene i miei messaggi precedenti
possibile
Quote:
Ho detto, nella sostanza, che quando c'è una buona "sensibilità" si può gestire la vasca con uno schiumatoio anche molto sovradimensionato;
sorry, non condivido.... e non condivido come quegli amici che con schiumatoi iperschiumanti si sono visti d'apprima schiarire troppo gli animali per poi vedersi sparire i polipi ed il tessuto..... sicuramente saprai che per questi fenomeni sono sempre incolpati i metodi di gestione, gli alimenti, gli integratori..... quindi le varie carenze.... eh si', carenze..... dovute a cosa?
Quote:
ma ho anche specificato, prima, che oggi gli schiumatoi consentono tarature molto variabili e si può farli lavorare come modelli "inferiori".
comperare una Ferrari per andare in'autostrada come con la Nuova 500? comprendo il gusto di possedere la Ferrari e lo condivido, ma credo che a fare quella scelta sia uno su centomila, non tanti......
Quote:
E' per questo che un acquariofilo con buona esperienza, in grado di valutare lo stato degli animali, può gestire con un superschiumatoio così come con uno sottodimensionato, purchè funzioni.
Vallo a spiegare a quegli esperti che si sono visti schiumare la vasca e solo dopo sono arrivati a capire che la causa era lo schiumatoio......
Quote:
Il problema è per il neofita che crede di risolvere qualunque problema con un superschiumatoio e non sà/può gestirlo:
Perdona una precisazione, il problema non e' il neofita, il problema e' L'ACQUARIOFILO che alla data non sa ancora come schiumare perche' le correnti di pensiero sono le piu' disparate, pochissimi hanno i dati di cosa viene schiumato e come viene schiumato, pochissimi sanno cosa sia quello a cui mi riferivo poco fa, la relazione aria/acqua/flusso/rimozione.... quindi o volenti o nolenti non e' cosi' semplice definire come schiumare..... su come deve essere il prodotto tu hai esposto le tue idee piu' volte, le mie come quelle di altri sono differenti, per questo motivo chiedevo a Moses74 i motivi per i quali preferisse schiumare secco, non per sentito dire.....
Quote:
in questo caso è meglio uno schiumatoio giusto o addirittura sottodimensionato (purchè funzioni) perchè ci sono sempre i cambi d'acqua che possono risolvere. Con la sovraschiumazione, di solito, i crolli sono improvvisi perchè gli animali vengono molto stressati da carenze accentuate e cedono anche per un banale inconveniente che, su animali in stato di salute "normale" probabilmente non avrebbero effetto.

geppy
Volendo tornare al discorso di Roberto (Robyvr), lui parla di sovraschiumazione perche' SPS necessitano di acqua piu' pulita, verissimo.... oggi tutti abbiamo, rispetto a 10 o 20 anni fa, un'acqua estremamente cristallina...... questo fa si' che transiti molta piu' luce.... come tutti sappiamo il nutrimento del corallo avviene tramite la luce per il 70%, solo il restante 30% e' legato ad alimentazione "diretta od indiretta"..... detto questo ho due scelte possibili per fornire quel 30%, o immetto una quantita' di cibo leggermente superiore visto che il mio schiumatoio, correttamente dimensionato, mi rimuove la minima quantita' in eccesso, oppure fornisco una quantita' esagerata per poi rimuovenre la maggiore parte..... onestamente preferisco la prima.... ed a rigor di logica e' da preferire la prima..... con tutto quello che inseriamo sappiamo che inseriamo anche elementi che resteranno in acqua e che difficilmente andremo a rimuovere con il tempo e qui ci leghiamo ad un'altro problema l'OTS.
Inoltre, con i sistemi che si utilizzano sopratutto negli ultimi periodi per la proliferazione ed il controllo batterico, si suggeriscono schiumatoi piu' performanti per poter eliminare la quantita' di batteri che muore, questo lo si effettua comunque facendo schiumare piu' liquido..... il piu' liquido non e' alzando la colonna di contatto

Moses74,
ho compreso cosa dici, in gran parte ora la condivido. Un solo "appunto", tu entri nella categoria di coloro utilizzano un sistema di controllo e proliferazione batterica, in questi casi avevo appunto subito scritto che necessiti una schiumazione superiore rispetto ad un "classico Berlinese" per i motivi che esponevo sopra e che tutti conosciamo.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11733 seconds with 13 queries