Allora... il pagliaccio è un pesce abbastanza resistente, ma non fino a questo punto. Praticamente devi fare delle modifiche pesanti nella vasca alle quali difficilmente sopravviverebbe. Solo pesci, significa niente anemone, che tra l'altro è un animale esigente in termini di luce e di valori dell'acqua. Non per ultimo, se ti muore libera delle sostanze tossiche che ti mettono in crisi la vasca.
Piuttosto che parlare di metodi di conduzione, dove la mia esperienza è recente e limitata a vasche piccole di invertebrati (quindi passo la palla e seguo

), ti vorrei fare presente 2 cose importanti che valgono per qualsiasi soluzione andrai ad adottare:
1) il marino costa. e pure tanto
2) c'è da sbattersi a starci dietro
Non pensare di cavartela con..chessò un timer, una mangiatoia automatica o qualche altra diavoleria elettronica; quelle ti possono aiutare, ma le tue attenzioni saranno indispensabili e se molli la vasca da sola per un paio di settimane ti ritrovi un cimitero.
Ho fatto un po' di morale anche perchè mi ha lasciato un po' perplesso la storia di questa vasca, cioè, quasi un anno senza che ti sia mai venuta la voglia di metterci qualcosa dentro.
In poche parole: è una cosa che funziona se ci metti della passione, diversamente butti via solo soldi.
Nella prima ipotesi su questo forum troverai di sicuro il supporto per imparare e risolvere i tuoi problemi, nella seconda, beh... dalli a me piuttosto !
