Tutta questa pappardella(con annesse formule) per dire che con il kh si regola il ph????
Il mio appunto verteva sul fatto che il parametro di durezza da prendere il considerazione per un eventuale scelta, o benessere, dei pesci è il gh.L'altro è il ph ed è implicito che racchiuda anche il kh(se con un kh=15 riesci ad ottenere un ph acido senza buttare una bombola di co2 in vasca,fammelo sapere).
Parli di valori esageratamente alti, senza sapere che pesci abbia in vasca.Se avesse dei Poecilidi quei valori potrebbero andar bene(forse qualche grado in meno di gh sarebbe meglio).
Il nostro amico scrive che usa solo acqua di rubinetto,quindi se il kh di quest'ultima è maggiore(come penso) di quello in vasca,e non usa un impianto di co2(come penso) mi sembra ovvio,che le piante i carbonati da qualche parte li devono pur prendere.Quindi l'ipotesi di
Woodoo, che sia in atto un fenomeno di decalcificazione non è poi cosi errata.
Soluzioni???l'acqua evaporata va rabboccata tassativamente con acqua ad osmosi inversa,e un impiantino di co2 male non fa.
Cmq bastava il solo link su un argomento che ben conosco.