|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
Geppy, io piu' che dire che potrebbe gestirla anche con un 900/851/A200 etc avrei detto schiumatoi di gran lunga inferiori.... come sicuramente saprai abbiamo gia' avuto esempi di vasche iperschiumate che sono andate in fumo
Ciao
|
Gilberto ti tiro le orecchie!!!
Non hai letto bene i miei messaggi precedenti
Ho detto, nella sostanza, che quando c'è una buona "sensibilità" si può gestire la vasca con uno schiumatoio anche molto sovradimensionato; ma ho anche specificato, prima, che oggi gli schiumatoi consentono tarature molto variabili e si può farli lavorare come modelli "inferiori". E' per questo che un acquariofilo con buona esperienza, in grado di valutare lo stato degli animali, può gestire con un superschiumatoio così come con uno sottodimensionato, purchè funzioni.
Il problema è per il neofita che crede di risolvere qualunque problema con un superschiumatoio e non sà/può gestirlo: in questo caso è meglio uno schiumatoio giusto o addirittura sottodimensionato (purchè funzioni) perchè ci sono sempre i cambi d'acqua che possono risolvere. Con la sovraschiumazione, di solito, i crolli sono improvvisi perchè gli animali vengono molto stressati da carenze accentuate e cedono anche per un banale inconveniente che, su animali in stato di salute "normale" probabilmente non avrebbero effetto.
geppy