Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2007, 14:11   #16
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque può essere che il kh si sia accumulato rabboccando per tanto tempo con acqua del rubinetto( quando l'acqua evapora, i contenuti di sali in vasca rimangono uguali, mentre l'acqua se ne va, quindi avrai la percentuale di sali disciolti è più alta, no!?). è per questo che si rabbocca solo con acqua d'osmosi che ha durezza 0 e ripristina i valori iniziali
La cosa che non torna molto in questo ragionamento è il gh che però è rimasto basso..
Sospetto che tu possa avere abbia pietre o arredi che rilasciano carbonati.. puoi dirci che cos'hai in vasca?probabilmente dovrai toglliere qualcosa!
anche i test dell'acqua di rubinetto potrebbero aiutare a capire qualcosa.

Ad ogni modo la soluzione per abbassare la durezza, sarà effettuare molti cambi con acqua osmotica( se l'acqua del rubinetto non è molto dura, inizialmente anche con quella). L'importante, per non stressare i pesci che si sono abituati è far scendere la durezza di qualche grado alla volta.
se fai con osmosi, per fare un'esempio, puoi cambiare il 10% dell'acqua ogni 3 giorni, in questo modo abbasserai ogni volta il 10% della durezza in vasca!

tienici informati
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08718 seconds with 13 queries