mauro56, un riccio già lo avevo, poi l'ho scambiato x i motivi da te elencati, ma potrebbe tornarmi utile x ora (magari lo scambio un altra volta), i valori di nitrati sono alti (50mg/lt e lo sono sempre stati anche con le HQI), ho eliminato il 70% della sabbia, per il resto dei valori tutto nella norma tranne il ph che è bassino 7,5 e il kh che invece è a circa 10 (cosa strana), i fosfati sono inferiori a 0,1 (test askoll).
I pesci in vasca si sono autoridotti, il profilo non è molto aggiornato riguardo questi, ma ho 2 amphirion ocellaris, 1 hepatus (spero si chiami così, comunque è la dory del film nemo), 2 gobidi, 1 cromis virdis e uno pterapagon. Tutti di piccole dimensioni, infatti i miei (tranne il cardinale) pesci non crescono!!! strano anche questo!!

-04
Grazie dell'aiuto, ho notato ieri che sulle rocce, dove toglievo il ciano rimangono dei pelucchi, o meglio rimane una peluria marroncina molto ben radicata, pensi che il riccio potrebbe cibarsene?