Più che intervenire sulla vasca bisognerebbe saperne prima tutta la storia e le intenzioni del proprietario... Mi spiego; è una vasca avviata da un anno e c'ha messo un pesce solo ora, senza aver chiaro l'elemento che è forse più importante nella conduzione del marino (la salinità, per intenderci...). Poi c'è quel "nel filtro solo frammenti di roccia" che mi dà molto da pensare. Se le rocce le tieni in uno scomparto al buio, alla fine diventano un supporto tipo i cannolicchi che replicano il concetto del biologico. E qui non ci siamo... Correggetemi se sbaglio

Mi sembra uno di quegli esperimenti che i negozianti fanno fare a spese dei conduttori della vasca, tanto loro alla fine ci guadagnano sempre, e pure di più.
Fabiano il discorso della salamoia è venuto fuori perchè in un altro post ha detto di aver buttato un kg e mezzo di sale nella vasca. anche se la proporzione fosse stata giusta (e non credo) in quel momento si è creata una zona con una concentrazione di sale altissima, che altrochè salamoia!

infatti il giorno dopo era bello e stecchito sul fondo
